Fasi metodologiche
- Presentate in una lezione (un'unità didattica) una descrizione generale del libro Il Piccolo Principe. La presentazione può essere fatta durante una lezione in presenza o attraverso una piattaforma di videoconferenza (Meet, Zoom). Spiegate il lavoro di gruppo e la sua struttura a puzzle: gli studenti saranno divisi in gruppi di quattro persone; ogni gruppo approfondirà una parte del libro (5-6 capitoli per gruppo); ogni studente avrà un determinato compito all'interno del proprio gruppo. La struttura a puzzle prevede che gli studenti lavorino sia nel gruppo a cui sono stati assegnati i capitoli, sia nel gruppo formato da coloro che hanno lo stesso compito. Alla fine della lezione, chiedete agli studenti di leggere il libro entro una settimana.
- Nella seconda lezione, formate gruppi di quattro studenti, assegnate loro i diversi compiti e rivedete la struttura a puzzle. I quattro compiti, assegnati ciascuno a un singolo membro del gruppo, sono:
1. Fornire (almeno) un'illustrazione significativa per capitolo e condividerla su una lavagna collaborativa digitale (Padlet, Miro, Mural);
2. Fare un riassunto (ad esempio 800 caratteri) del capitolo su un documento digitale condiviso;
3. Esprimere i sentimenti del lettore in ogni capitolo e scriverli su una mappa mentale ( Cmap Tools);
4. Descrivere i diversi personaggi di ogni capitolo e scriverli su una mappa mentale ( Cmap Tools). - Alla terza lezione, gli studenti avranno già letto il libro e presumibilmente svolto il proprio compito. Durante l'insegnamento a distanza, divideteli in sotto-stanze che potete controllare con uno strumento di videoconferenza (Zoom, Teams funzionano bene per questo, vedi la categoria riunione della pagina strumenti utili). In ogni sotto-stanza, gli studenti con lo stesso compito si incontreranno, presenteranno e discuteranno i loro lavori e li raccoglieranno in un unico documento condiviso o in una lavagna collaborativa (Padlet, Miro, Mural). Gli output di questa lezione sono quattro diversi lavori (uno per ogni compito) che coprono "verticalmente" l'intero libro. Ogni studente è in grado di definire le relazioni di ciò che ha trovato nella parte su cui ha lavorato, all'interno di un'analisi più ampia che comprende l'intero libro.
- Nella quarta lezione, i gruppi si riuniscono in sotto-stanze in base ai capitoli assegnati e ogni membro porta nel gruppo i risultati dei singoli compiti sviluppati nella lezione precedente per l'intero libro. L'output di quest'ultima lezione/riunione è una presentazione multimediale (ad esempio su Genially) della parte assegnata al gruppo, che dovrete valutare.
Valutazione delle competenze
Utilizzate una griglia per valutare le presentazioni, i singoli compiti, il livello di copertura della parte assegnata e il livello di collaborazione. Assicuratevi di condividere in anticipo con gli studenti i criteri di valutazione, in particolare quelli relativi allo sviluppo di competenze trasversali, come la cooperazione in un gruppo o altri meno legati alla valutazione della conoscenza dei contenuti.
Gli studenti sviluppano competenze e conoscenze disciplinari per la lingua, la letteratura e le arti. La struttura a puzzle li aiuta a integrare le competenze disciplinari con quelle di apprendimento permanente, come la collaborazione, l'organizzazione e la comunicazione.
La comunicazione
Videoconferenze con sale riunioni. Posta elettronica. Messaggistica.
Al di fuori del tempo scolastico, gli studenti possono comunicare attraverso i social media che preferiscono.
-
Materia/e
- Lingue straniere
- Materie umanistiche
-
Età degli studenti
15 - 16 anni -
Durata
2 - 4 settimane -
Risorse didattiche
- Testi digitali
- Presentazioni multimediali
-
Test
Compiti o progetti degli studenti - Strumenti