Un'Europa pacifica

Fasi metodologiche

Preparate un'attività di brainstorming individuale chiedendo: "Cosa significa per te la parola pace?". Chiedete agli studenti di compilare una bacheca Padlet o di rispondere tramite Sli.do o Mentimeter e di creare una nuvola di parole con le loro risposte. Si noti che le nuvole di parole sono automatiche con Sli.do e Mentimeter, non con Padlet.

Successivamente, preparate un'attività in plenaria: in una lezione, spiegate il concetto di pace utilizzando una presentazione multimediale. Gli strumenti suggeriti sono Canva, Prezi o altri strumenti di presentazione a questa pagina.

Poi, dividete gli studenti in gruppi e chiedete a ciascuno di essi di trattare argomenti diversi, come ad esempio: i conflitti in Europa nel secolo scorso, i politici che hanno contribuito alla risoluzione pacifica dei conflitti, la costruzione dell'Unione Europea, l'istituzione dell'Unione Europea.

Chiedete a ogni gruppo di creare una presentazione sul proprio argomento; assicuratevi di fornire loro una struttura chiara (lunghezza, numero e tipo di immagini, presenza di video, parole chiave da utilizzare). Siate chiari sul fatto che questi criteri saranno valutati in una rubrica, insieme alla qualità del contenuto e alla qualità della presentazione orale. Strumenti suggeriti: Animaker, Powtoons.

Chiedete a ogni gruppo di presentare il proprio lavoro alla classe e di preparare un Kahoot o qualcosa di simile da sottoporre agli altri studenti dopo le presentazioni.

Attività successiva: il ruolo del nostro Paese all'interno dell'Unione Europea. Riunione Google Meet o Zoom tra i diversi Paesi. Ulteriore suggerimento: preparare un dibattito sui pro e i contro dell'Unione Europea.

Valutazione delle competenze

Rubriche per valutare le presentazioni e il dibattito come valutazione sommativa. Kahoot progettato dagli studenti e assegnato dopo il lavoro di gruppo come valutazione formativa.

L'attività sviluppa sia le conoscenze disciplinari sia le competenze trasversali e di apprendimento permanente, in particolare quelle digitali e sociali per il lavoro cooperativo. Gli e-portfolio su strumenti specifici come Padlet o One Note rappresentano un archivio personale dello studente.

La comunicazione

Questa attività utilizza principalmente la videoconferenza (Zoom, Teams, Meet) con sale riunioni specifiche per la comunicazione tra insegnante e studenti. Altri mezzi di comunicazione sono la posta elettronica o la messaggistica della scuola. Gli studenti possono comunicare tra loro attraverso i social media.